Il secondo quesito che andremo a chiarire è legato ai benefici che la beta-alanina può apportare all’atleta:
- EFFETTO BUFFER: l’aspetto che senza dubbio rende la beta-alanina un supplemento valido negli sport che viaggiano prevalentemente a carico del metabolismo anaerobico (>60s) o sport che andranno a coinvolgere tale metabolismo è l’effetto tampone che la carnosina esplicherà via via e l’acido lattico tenderà ad accumularsi (la beta alanina rappresenta il precursore ed unica molecola introducibile esogenamente per incrementare i livelli di carnosina);
- SCAVENGER: il secondo aspetto di primaria importanza sono le proprietà della beta alaninacarnosina di andare a contrastare sostanze ossidanti (es: specie reattive dell’ossigeno) e/o chelare metalli di transzione (es: ferro e rame). Si è rivelata per tali proprietà in grado di combattere l'affaticamento neuromuscolare.
- PERFORMANCE: in maniera indiretta la beta-alanina può andare a migliorare la performance o consentire all’atleta di sottoporsi ad allenamenti più lunghi e frequenti.
La beta alanina può per tanto trovare posto in maniera periodizzata in più contesti, andando a sostenere l’atleta in situazioni diverse:
1. Preparazione ad un carico di allenamento particolarmente intenso o voluminoso;
2. Recupero e sostengo in situazioni overreaching funzionale e non;
3. Preparazione ad una competizione.
Sarà compito del nutrizionista in maniera sinergica con il preparatore atletico strutturare il giusto protocollo di supplementazione e collocare una o più eventuali fasi carico di beta alanina nell’arco della stagione.
Referenze
Trexler et al. - International society of sports nutrition position stand: Beta-Alanine - Journal of the International Society of Sports Nutrition (2015)
Harris RC, Tallon MJ, Dunnett M, Boobis L, Coakley J, Kim HJ, et al. The absorption of orally supplied beta-alanine and its effect on muscle carnosine synthesis in human vastus lateralis. Amino Acids. 2006;30(3):279–89. doi:10.1007/s00726-006-0299-9
Harris RC, Jones G, Hill CH, Kendrick IP, Boobis L, Kim CK, et al. The carnosine content of vastus lateralis in vegetarians and omnivores. FASEB J. 2007;21:76.20.
Baguet A, Reyngoudt H, Pottier A, Everaert I, Callens S, Achten E, et al. Carnosine loading and washout in human skeletal muscles. J Appl Physiol. 2009;106(3):837–42. doi:10.1152/japplphysiol.91357.2008
Kendrick IP, Harris RC, Kim HJ, Kim CK, Dang VH, Lam TQ, et al. The effects of 10 weeks of resistance training combined with beta-alanine supplementation on whole body strength, force production, muscular endurance and body composition. Amino Acids. 2008;34(4):547–54. doi:10.1007/s00726-007-0008-3.
Derave W, Ozdemir MS, Harris RC, Pottier A, Reyngoudt H, Koppo K, et al. beta-Alanine supplementation augments muscle carnosine content and attenuates fatigue during repeated isokinetic contraction bouts in trained sprinters. J Appl Physiol (1985). 2007;103(5):1736–43. doi:10.1152/japplphysiol.00397.2007.
Klebanov GI, Teselkin Yu O, Babenkova IV, Lyubitsky OB, Rebrova O, Boldyrev AA, et al. Effect of carnosine and its components on free-radical reactions. Membr Cell Biol. 1998;12(1):89–99.
Murakami T, Furuse M. The impact of taurine- and beta-alaninesupplemented diets on behavioral and neurochemical parameters in mice: antidepressant versus anxiolytic-like effects. Amino Acids. 2010;39(2):427–34. doi:10.1007/s00726-009-0458-x.