Quante volte davanti agli altissimi scaffali tra le mille corsie del supermercato ci siamo sentiti insicuri e impotenti…
L'acquisto consapevole dei prodotti alimentari è alla base di una sana alimentazione per tutta la famiglia.
Cosa scegliere? A cosa prestare particolarmente attenzione? Lo vediamo in questo articolo.
Iniziamo!
La lunghezza dell’elenco degli ingredienti: tutte le sostanze utilizzate vengono riportate in ordine di quantità decrescente, quindi , ad esempio, se cerchiamo una crema di nocciole scegliamo quella che avrà le nocciole e non lo zucchero come primo ingrediente! L’eventuale presenza di allergeni è evidenziata con carattere diverso rispetto agli altri ingredienti.
La data di scadenza: può essere espressa come “Consumare entro il” o come “ Consumare preferibilmente entro il”.
Nel primo caso ( “consumare entro il”) ci si riferisce ai prodotti che deperiscono facilmente (es. latticini) e non devono essere consumanti oltre la data indicata .
Nel secondo caso ( “Consumare preferibilmente entro il” ) si parla di termine minimo di conservazione ( TMC): il consumo dei prodotti oltre la data indicata non comporta rischi per la salute ma potrebbe verificarsi un’ alterazione di alcune sostanze organolettiche come l’odore o il sapore.
Conoscere la differenza tra scadenza e TMC è utile ad evitare che il prodotto venga buttato via quando ancora commestibile!
La dichiarazione nutrizionale
che comprende le calorie, i grassi e gli acidi grassi saturi, i carboidrati e gli zuccheri, le proteine, il sale. Può essere integrata con l’indicazione su acidi grassi monoinsaturi, acidi grassi polinsaturi, polioli, amido, fibre. I valori riportati possono essere riferiti a 100g/100ml del prodotto oppure alla porzione, spesso molto più piccola di 100g (es. 20-30 g per marmellate, creme di nocciole ecc..).
Spesso guardare i valori per porzione può essere fuorviante! Controllare sempre i valori per 100g di prodotto!
Riguardo al punto 3 è fortemente consigliato leggere attentamente cosa riporta l’etichetta alimentare, prestando attenzione a:
zuccheri nascosti
(sciroppo di glucosio, miele, destrosio, sciroppo d’agave, fruttosio). Gli zuccheri non dovrebbero superare i 15 gr su 100 gr di prodotto
grassi
(margarina, olio di mais, palma e girasole, burro, strutto). I grassi totali non dovrebbero superare i 20 gr su 100 gr di prodotto (prestando attenzione soprattutto ai grassi saturi!)
sale (anche i prodotti da colazione contengono il sale, es. fette biscottate e cereali). Il sale non dovrebbe superare 1,5 gr su 100 gr di prodotto
Riassumendo!
Controllare la lunghezza della lista degli ingredienti: minore è il numero degli ingredienti che compaiono maggiore è la qualità del prodotto.
Scegliere il prodotto leggendo le etichette nutrizionali e non facendosi ingannare dai colori e dalle illustrazioni (confezioni color verde, prodotti “BIO” o “NATURALI”) capaci di attirare l’attenzione del consumatore ma che spesso non riflettono le caratteristiche dell’alimento.
Non preferire per forza il prodotto “light”: spesso è meglio mangiare quantità inferiori del prodotto originale piuttosto che quantità doppie del corrispettivo “light”.